mercoledì 12 agosto 2009

La flora

Se è vero che il territorio vaconese non si discosta dalle caratteristiche generali peculiari dei Monti Sabini, c'è da notare che riveste invece una particolare importanza come punto di confluenza di due ben distinti areali geografici: la macchia mediterranea e la macchia appenninica.
E' noto che all'inizio dell'era quaternaria, il mare copriva tutto il Lazio ed emergevano soltanto, a nord, il Soratte, i monti Sabini, i monti della Tolfa, a sud i Lepini, gli Ausoni e gli Aurunci.
L'antica linea di costa si può ancora riconoscere lungo il versante occidentale dei monti Sabini, ricercando le tracce di organismi marini, quali perforazioni e canalicoli facilmente riconoscibili sulle rocce calcaree.
L'intervento dell'uomo ha alterato le tracce superficiali, soprattutto per l'avvenuta rimozione delle pietre dai terreni coltivati e il loro utilizzo come materiali da costruzione.

Un'osservazione attenta consente ancora oggi di trovare reperti interessanti, soprattutto alle quote più basse. La presenza di macchia mediterranea a notevole distanza dal mare rappresenta un'ulteriore testimonianza del paleoambiente marino.
Si può così ritrovare una fantasiosa varietà di specie vegetali mentre le aree coltivate sono spesso adiacenti ai boschi. La copertura della macchia mediterranea-appenninica si trova così interrotta e sostituita da specie agrarie come l'olivo e la vite, che sono gli elementi dominanti dell'attuale paesaggio.

L'olivo in particolare riveste notevole interesse, vista l'altissima qualità dell'olio prodotto, caratterizzato dal bassissimo grado di acidità, grazie alla crescita su terreni prevalentemente sassosi.
Per quanto riguarda il patrimonio boschivo la parte del leone la fa il leccio (quercus ilex) mentre le altre specie (castagno, quercia, cerro, orniello, olmo, ecc.) rientrano nella media fascia forestale dei Monti Sabini.
Tra le specie arboree la cui presenza è di un qualche interesse ricordiamo: il pino di Aleppo, il sorbo domestico, il terebinto, il corbezzolo, l'acero montano, il sambuco, l'alloro.
In tutte le stagioni si possono osservare le manifestazioni della flora; così, per esempio, nel periodo invernale si può ammirare il lussureggiante splendore del viburno, con le drupe tondeggianti di colore blu-nero con riflessi argentei.

Sui prati montani si possono incontrare numerose piante note per le loro virtù medicinali come, per esempio, la santoreggia (chiamata localmente mentuccia, utilizzata anche in cucina), il finocchio selvatico, l'elicriso italico dall'intenso profumo di nettare, l'elegante euforbia arborea, la borragine dai fiori blu cobalto e, non ultima, la juniperus sabina, arbusto dal forte odore e dal sapore aromatico e resinoso.
Tra le specie erbacee meritano una menzione alcune orchidee spontanee del genere Orchis e Ophris (rispettivamente le limodorum abortivum e le hymantoglassum ircinium).
Da ricordare infine i prodotti pregiati dei boschi: i funghi, tra cui i tartufi. Tra i funghi eduli, ricordiamo quelli che hanno una maggiore fama gastronomica: il porcino (boletus edulis), l'ovolo buono (amanita caesarea) il galletto (cantharellus cibarius).

Importante è anche la presenza dei tartufi neri nelle sottospecie tuber melanosporum e tuber aestivum.
Per informazioni micologiche particolareggiate, si rinvia alla letteratura specializzata.
In questa sede, sembra doveroso ricordare che accanto alle pregiate specie commestibili, si registrano numerose presenze di varietà velenose, tra le quali l'amanita phalloides e l'amanita muscaria sono particolarmente temibili.
E' noto che la ricerca dei funghi eduli è un'arte che esige una lunga pratica. A prescindere dalla necessaria autorizzazione amministrativa per la raccolta, stabilita da un'apposita legge della Regione Lazio, la mancanza di esperienza può nascondere insidie anche mortali.

Nessun commento:

Posta un commento